top of page

Il fenomeno “Fast Fashion”.

Factory81

Aggiornamento: 16 ott 2024


donna con tante sporte dopo shopping
Fast Fashion


Parliamo di uno dei temi caldi dell’attualità del tessile… la Fast Fashion! Cos’è, perché è così popolare e quali sono le alternative? Scopriamolo insieme!


Cos’è la Fast Fashion?

Oggi volere essere alla moda senza spendere troppo è un desiderio che accomuna molte persone, ed è reso possibile proprio dalla fast fashion. La fast fashion è un po’ come il fast food trasposto nel mondo della moda: consiste nel lanciare continuamente nuove collezioni a prezzi bassi, permettendo a tutti di indossare capi di tendenza.

Critiche mosse alla Fast Fashion

Tuttavia, il mondo della fast fashion non è tutto rose e fiori. Perché? Perché talvolta questa moda è considerata del tipo usa e getta. Compriamo un capo, lo indossiamo una o due volte, lo laviamo e poi lo dimentichiamo nell’armadio. Risultato? Una montagna di vestiti inutilizzati.

Il prezzo molto basso di questi capi gioca un ruolo importante, così come l’influenza dei social network. Vediamo una nuova tendenza, vogliamo seguirla immediatamente e dopo poche settimane ci ritroviamo con pile di indumenti che non vogliamo più.

L’industria tessile è una delle più inquinanti al mondo, e la fast fashion, con la sua produzione di massa, ha un impatto non indifferente in questo senso. La sua produzione intensiva genera un’enorme quantità di rifiuti tessili, senza contare che spesso i capi vengono realizzati in condizioni di lavoro difficili.


Alternative alla Fast Fashion

Quindi, quali sono le alternative? Fortunatamente ne esistono diverse:

  • Slow Fashion: acquistare meno, ma meglio. Capi senza tempo, di migliore qualità.

  • Abbigliamento di seconda mano: creare qualcosa di nuovo utilizzando qualcosa di vecchio. Recuperare capi già indossati. Fa bene al pianeta e al portafoglio.

  • Marchi etici: marchi che rispettano l’ambiente e i lavoratori.

  • Riciclo tessile: dare una nuova vita ai nostri vecchi indumenti.

  • Economia circolare: riutilizzare gli scarti di tessuti per creare nuovi capi.


Riciclo vestiti
Ricisco indumenti

La fast fashion è entusiasmante e accessibile, ma ci spinge anche a riflettere sulle nostre abitudini di consumo. Occorre trovare un equilibrio tra il piacere della moda e il rispetto per il pianeta. Scegliendo alternative più sostenibili, ognuno di noi può contribuire a un futuro più green.


 
 
 

Commentaires


Questa immagine rappresenta il logo di Whatsapp

Correggio - 42015 - RE - Italy

Cormorant Garamond is a classic font with a modern twist. It's easy to read on screens of every shape and size, and perfect for long blocks of text.

  • Google Places
  • Instagram
  • YouTube

©2024 di Factory81 T-Shirt Maker.

bottom of page